L'intricata origine dei barley wine ed il confronto tra generazioni di Thomas Hardy's

Intricato muoversi nel campo del Barley wine.
Innanzitutto perchè è qualcosa di legato per lo più al passato e poco al presente, con conseguente scarsa reperibilità di esempi da bere e conoscere.
E poi perchè questo passato, già di suo, non è che sia mai stato molto chiaro.
Ci avevo provato tempo fa a parlare di Barley wine e di Old Ale, stile che pare nato insieme al primo.
Le differenze mi sembravano quasi chiare, o per lo meno, così è che si cerca di farle apparire. Anche il BJCP segue questa tendenza di distinguerli, forse commettendo errori di approssimazione legati sia al passato che al presente modo di produrre. Ma tant'è, volendo riprendere quei concetti, lo faccio in una salsa nuova, approfondendo ulteriormente.
Quando si parla di storia della birra britannica si sa, bisogna pendere dalle labbra di Ron Pattinson e Martyn Cornell.
E dalle loro ricostruzioni e precisazioni emerge un quadro davvero complesso, che in parte conoscevo ma che va ulteriormente ad aggrovigliarsi risalendo a come certe birre erano prodotte ed intese in altre epoche.
Difficile porre un inizio della questione. Sicuramente punto nodale è quel parere di Michael Jackson, che inscriveva la Thomas Hardy's tra le Old ale invece che tra i Barley wine.
Apriti cielo.


Non solo perchè ormai questo è riconosciuto come il Barley wine per eccellenza, ma anche perchè non si sa come e perchè lo stesso termine sia comparso.

Si fa risalire ufficialmente il termine al 1903 quando la Bass No.1 fu messa sul mercato con questo nome, ma lo stesso birrificio produceva già questa birra con la dicitura di Strong Ale.

If it’s not clear when Bass starting using the term “barley wine”, it wasn’t a description limited to Bass among the Burton brewers. In an article in Murray’s Magazine from November 1888, beer from another Burton brewery was given the label, when the anonymous writer, after a trip round Bass’s, added in a footnote: “Gratitude forbids me to forget that even Bass could not surpass the perfection of a glass of barley wine, Chateau Salt, vintage 1882, that I tasted in the ’lowance store of the firm of that name,” the firm being Thomas Salt & Co, one of the larger but, today, lesser-known establishments in Victorian Beertown-upon-Trent. 
The first time I have been able to find Bass using the description “barley wine” on a bottle label was in North America, where from at least 1903 it was selling “Bass & Co’s Barley Wine – the Royal Tonic”, and actually advertising it in medical journals as suitable to be prescribed for “Nursing Mothers and in cases of Anaemia, Chlorosis, Leanness, Malnutrition, Indigestion, Insomnia, Neurasthenia, and debility from any cause.”



I Barley wine pare risalgano a versioni strong delle Burton Ale, birre della cittadina britannica dove l'acqua particolarmente dura enfatizzava le luppolature da amaro.
Inoltre,a dimostrazione di questo, molte Strong Ale di Burton furono poi chiamate Barley wine o Old ale in maniera quasi intercambiabile.

All the earliest beers to be called “barley wine” were very strong Burton Ales. But did “barley wine” as a name thus delineate a style? The problem here is that “Burton Ale” was the name of the style, which, as I said in the chapter on Burton Ale in Amber Gold and Black, was popular enough to be picked up and imitated across Britain, from Dorset to Northumbria (and also in New England). In particular, Burton Ale was a big seller in London, where many brewers made a beer they called “Burton Ale” – and the alternative name for Burton Ale in London was “old”.


Oltre alla corrente di birre molto alcoliche prodotte a Burton, pare ce ne fossero di altri esempi già nati in altri angoli del Regno Unito.

The “old ales” represented therefore, at least four different styles of beer, assuming the London brewers’ beers were all the same: Burton Ale, Scotch Ale, London Ale and Kennet Ale (British Medical Journal in its issue for January 15 1870)

Insomma, il quadro è complesso. Bisogna poi aggiungere il fatto che queste erano birre maturate nelle grandi botti dei birrifici e non blendate o tagliate con altre birre giovani, non diventando quindi mild ma restando old, appunto.

Instead of there being two styles of beer represented in “mild ale” and “old ale”, there was only one style – “ale”. Regular readers will remember that I’ve already talked here about how “ale” continued to be a different. And “old ale” was just the mild ale, aged. If ale was young, freshly brewed, then regardless of its strength it was sold as “mild”. Once it had matured, and gained the characteristics of an aged beer, it was sold as “old”. Generally only the stronger ale survived to be sold and drunk as “old ale”. So if the same cask of beer can be “mild ale” when it’s young and “old ale” when it’s aged a bit, we’re twisting the meaning of the word “style”. 
[...]
However, there were milds stronger than the weakest olds, olds less acid than even the average mild, and olds with less extract than the average mild. So how did the BMJ, or, more likely, the pubs and retailers who sold it the ales for testing, decide in which category, old or mild, to put each ale? The only answer, I suggest, is that they were judging on the one parameter not given in this table: age. If it was young it was most likely to be labelled “mild”, if it had some age it was labelled “old”. The clue is that generally the “old ales” were more acid than the “milds” – just a couple of the 4d “olds” break this rule, both with gravities in the 1085-1092 region, and I suggest these were XXXXX ales, generally sold as “old”, that had not aged enough and were still in a mild condition. 

Nè venivano ottenute con la tecnica del parti-gyle (con cui si ottengono diverse birre, combinando opportunamente percentuali di mosti diversi ottenuti da diverse cotte o da diversi run-off o lavaggi delle trebbie), bensì con quella del single-gyle, (cioè con cotte singole apposite, come si fa attualmente).

It's a big assumption that Bass No. 1 was always parti-gyled. I've single-gyle example of the Truman's equivalent.

Fa quasi strano pensare che uno dei primi Barley wine fu di colore chiaro, Gold Label, prodotto da Tennant's e successivamente da Whitbread.

It was Tennants, in fact, who seem to have popularized the name “barley wine”, when, in 1952, the company’s head brewer Harold Burkenshaw, developed what the company called “a new type of sparkling barley wine”, a “unique product”, much paler than its No 1 Strong Ale, which it sold under the name Gold Label. Within two years the company’s chairman was telling shareholders at the annual meeting that sales of Gold Label were “rapidly assuming semi-national proportions”. The success of Gold Label brought a rush of imitators as other brewers brought out pale strong beers under the name “barley wine”, and led to a few original darker strong ales, such as Ind Coope’s Arctic Ale, Watney’s Stingo and Tennant’s own No 1 Strong Ale being rebadged as barley wines.



Sostanzialmente, old ale e barley derivano dalle Burton ale più alcoliche e più mature.

The journalist Maurice Gorham, writing in the book Back to the Local in 1949, said that “old” and “Burton” were used as synonyms “quite arbitrarily. For instance, Burton (or old) mixed with mild ale is usually asked for as old-and-mild, not mild-and-Burton … but if you want to mix Burton with bitter you ask for bitter-and-Burton (or BB).”
So: a beer that, in its strongest manifestation is called, at least sometimes, a barley wine, is also called an old ale. And the weakest Burton Ales, such as Bass’s No 5 and No 6, were sold under the label “mild”. So, that’s one style of beer, Burton Ale, covering “mild”, “old ale” and “barley wine”.
A large number simply named their strongest beer Strong Ale, like Tennant Brothers of Sheffield’s No 1 Strong Ale.
So where does that leave us in trying to decide whether there is a genuine line that can be drawn between beers that can be called “barley wine” and beers that can be called “old ale”? I fear that there isn’t – that in the category “strong ales” a division between “barley wine” and “old ale” doesn’t stand up, certainly not historically, and not in practice today, either. 

Come districarsi?
Potrebbe raggiungersi questo compromesso

Tentatively, I’d suggest that a more practical division would separate Burton-style strong ales, such as No 1, Owd Rodger and Fuller’s 1845 into one group, dark strong ales, such as Robinson’s Old Tom, Thomas Hardy Ale and Gale’s Prize Old Ale into a second group (one descended, I’d say, more clearly from the original idea of an “old ale” in the pre-20th century conception of what that meant) and pale strong ales such as Gold Label, Golden Pride/Vintage Ale and the rest into a third.

Ad una conclusione condivisa si arriva, quindi. E cioè che nell'universo delle birre britanniche di alta gradazione ci sono birre che hanno avuto successo e fatto stile a sè, con imitatori e cultori che hanno poi fuso la propria descrizione o classificazione con quella ufficialmente dichiarata dal birrificio. Il risultato è questo bel groviglio.

Su queste ultime tre categorizzazioni potremmo ritrovarci.
Attribuendo alle prime, Burton-style strong ales, le attuali Strong ale da cui queste discendono.
Ho bevuto la Fuller's 1845, una di quelle birre classificate nel gruppone Strong Ale di matrice britannica rimaste, per giunta rifermentata in bottiglia (cosa non così scontata da quelle parti).
Parte con aromi di uvetta e caramello, toffee ed una lieve nota ossidata. In bocca scivola vellutata, morbida nei toni di frutta disidratata per poi scorrere verso un cacao amaro lungo e gradevolissimo.
Malto e lievito disegnano un solco in quella tradizione britannica che forse stiamo dimenticando e sicuramente trascurando.


La seconda categoria sarebbe quella più proriamente vicina a Barley wine ed Old ale come oggi sono intese. Nonostante tutto, però, il sentire comune ci dice di considerare i primi più tendenti a sensazioni rotonde di maturità acquisita nel tempo, mentre le seconde con presenza di un contributo del legno, di Brettanomiceti e Lattobacilli. Lo so che storici della birra dicono altro, ma non si possono certo accomunare una O'Hanlon's Thomas Hardy's con una Gale's Prize Old Ale, per non parlare della Old Tom che ormai è solo l'ombra di sè stessa, nè storicamente nè al giorno d'oggi.
Recentemente ho bevuto diverse Thomas Hardy's: ho affrontato una verticale 2006-2007-2008 dove le ossidazioni erano troppo spinte da rovinare tutto. Ma ho anche avuto la fortuna di bere una 2005 in condizioni straordinarie, che mi ha ricordato un paio di assaggi di anni fa della 2006.

Stavolta dalla Thomas Hardy's 2005 emergeva di tutto: cacao in polvere, cioccolato fondente, mallo di noce ed una tempesta di buon vincotto. In bocca seguiva un multistrato che spaziava dalla fava di cacao al fondo di caffè, fino ad erbe officinali e china e chissà a cos'altro.
Della nuova Thomas Hardy's 2015, quella prodotta da Meantime per Interbrau ci sono già diverse versioni. Una è la diffusa e resuscitata Vintage 2015, un'altra è una versione Vintage 2014, (chiaramente prodotta nel 2013 ma pronta nel 2014) prodotta in un batch sperimentale ma inesistente in commercio; una terza versione è la The Historical Ale, passata in botti di cognac ad emulare proprio il barrel aging del passato. Chiaramente introvabile. Sarà successivamente affiancata da versioni della leggendaria birra prodotta e reinterpretata da altri birrifici: i primi due saranno Brooklyn Brewery ed il Birrificio Baladin. Su questo risvolto markettaro davvero sorvolerei...
La Thomas Hardy's Vintage 2015 è prodotta due volte all'anno da Interbrau negli stabilimenti di Meantime dal birraio Derek Prentice, ex birraio in pensione di Fuller's.
Colore ambra carico, riflessi rubino, un filo di schiuma sul contorno del bicchiere e grande presenza.
Al naso emergono toni maltati che rimandano a fichi, datteri, frutta secca, con un carico di caramello, melassa, zucchero candito. Sensazioni che si confermano in bocca, dove spicca il calore alcolico ed un tenue amaro erbaceo finale, lungo ed essenziale. Gran corpo, pieno, con una carbonazione anche sopra le aspettative e con note pepate nette e piacevolissime.
Birra che per l'invecchiamento andrebbe molto bene, ma che ha punti di discontinuità con il passato per le sensazioni liquorose che qui mancano.

Non paragonabile, perciò, con una Thomas Hardy's del vecchio corso, nè con una Gale's Prize Old Ale, dove una acidità malica e lattica portano i sensi verso altri territori. Difficile mettere queste due (e chissà quante altre) nello stesso gruppo.


Nella terza categoria delle Pale Strong Ales andrebbero altri Barley wine, tendenzialmente più chiari, di cui vorrei bere a breve l'unica reperibile tra le nominate, cioè la Vintage Ale di Fuller's.
Una delle birre che può rientrare qui è la Imperial Barley Wine degli inglesi di Ridgeway. Il colore è proprio chiaro, leggermente ambrato. Non è il massimo al naso, dove emerge il carattere fortemente alcolico seguito e sporcato da qualche nota etilica e restituendo un'immagine olfattiva sgraziata. Regala anche bocca miele, zucchero di canna, melassa, estratto di malto, caramello, poi in bocca  si conferma fino a quando, nel finale, compare un amaro leggero ed erbaceo. Non male come birra, ma forse senza la classe dei campioni.
Non posso dire altrettanto bene della Bommen & Granaten, una birra che il birrificio olandese De Molen definisce Barley wine-ish, mettendo già le mani avanti, se vogliamo, rispetto ad obiezioni stilistiche che puntualmente faccio lo stesso, avvertendo una deriva verso scorza d'arancia e canditi e nulla più. Decisamente lontana dall'idea associata a questo stile.


La differenziazione andrebbe continuata, perchè entrano in gioco anche le American Barley wine, uno stile vero e proprio, non frutto dei tempi recenti ma solido e reale fin dagli anni '70.
Il primo a produrre qualcosa di simile ad un Barley wine ma con un piglio americano fu Fritz Mytag di Anchor, che reduce da un viaggio in Europa, nel 1975 decide di reinterpretare lo stile con una generosa dose di luppolo Cascade, partorendo quella gran birra che è la Old Foghorn. Solitamente qui i malti hanno una bella profondità senza andare a pescare note tostate e la birra risulta più chiara di un ambrato carico, con un amaro che si fa sentire molto ed a lungo.
L'interpretazione American Barley Wine di Kees, birrificio olandese, mi è piaciuta non poco con quell'insieme di resine, uvetta, uva passa e caramello. Gasata forse oltremodo, in bocca si è confermata regalando ancora uvetta e caramello oltre ad un pizzicore dovuto forse al luppolo.


La morale di tutto ciò qual'è, alla fine?
Che le interpretazioni continuano e che gli stili sono legati al periodo storico di cui si parla.
A maggior ragione questo vale per le nuove Thomas Hardy's, versioni con le quali dovremo imparare a convivere. Certo, cercando di non offuscarne il fascino del passato glorioso.

L'importante, a mio parere, è non dimenticare il percorso che certe birre hanno fatto, alla luce del quale si può cercare di comprendere meglio l'evoluzione delle interpretazioni moderne.
Che poi è il bello di tutto questo mondo birrario...

Cheers!

Commenti